Buongiorno a tutti,
oggi sono qui per parlarvi di La battaglia dei sessi, un film del 2017 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. Il film è ispirato alla famosa partita di tennis, conosciuta come “La battaglia dei sessi”, avvenuta il 20 settembre 1973 tra Bobby Riggs e Billie Jean King.
La storica partita del 20 settembre 1973, conosciuta come “La battaglia dei sessi”, vede contrapposti nel campo da tennis Bobby Riggs (interpretato da Steve Carell) e Billie Jean King (interpretata da Emma Stone). La posta in gioco è più di un semplice trofeo: da una parte, King gioca per ottenere la parità dei sessi; dall’altra parte, Riggs vuole dimostrare la superiorità maschile. In un periodo storico caratterizzato dalla rivoluzione sessuale e dall’ascesa del movimento femminista, i due tennisti portano la battaglia tra i due sessi sugli schermi di milioni di americani.
Il film racconta quindi la celebre partita, ma anche le battaglie personali che Bobby Riggs e Billie Jean King devono combattere fuori dal campo da tennis. Infatti, da una parte King sta scoprendo la sua sessualità e, in particolare, l’amore per un’altra donna; dall’altra parte, Riggs ha problemi con la dipendenza dal gioco e dalle scommesse e ciò mette in pericolo l’equilibrio della sua famiglia.
Billie Jean King lotta in rappresentanza di tutte le donne che chiedono lo stesso stipendio dei colleghi maschi a parità di mansioni. Basti pensare, infatti, che in quegli anni il premio per il vincitore maschile in un normale campionato di tennis era otto volte maggiore rispetto a quello femminile.
Il film racconta, quindi, il coraggio di lottare per i propri diritti e ideali. Penso che questo sia un messaggio molto positivo ancora oggi, un periodo in cui le battaglie femminili e per i diritti della comunità LGBTQ+ non si sono fermate, ma stanno proseguendo per raggiungere nuovi obiettivi e affermare così i propri diritti.
E voi l’avete già visto? Cosa ne pensate?
Grazie per avermi letto anche oggi, a presto
Mimi
_______________________________________
Instagram: @bookcoffeesite
Twitter: @BookCoffeeSite
Puoi scrivermi a: bookcoffeesite8@gmail.com
Un film decisamente importante per le tematiche che racconta e mi fa piacere che abbiano messo in scena questa storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"