Buongiorno a tutti,
il Giappone è un Paese per me importante che mi affascina e mi appassiona, tant’è che ho incentrato il mio intero percorso di studi universitario sulla sua lingua e cultura. Così quando, qualche giorno fa, ho scoperto su Instagram la Nihon Bungaku Reading Challenge, ideata e organizzata da Valentina del canale Youtube Spiccycullen (link al suo canale Youtube e alla sua pagina Instagram), non ho saputo resistere.
La sfida consiste nella lettura, durante il mese di agosto, di alcuni libri e fumetti scritti da giapponesi e non. Tuttavia, per scoprire nel dettaglio in cosa consiste e le modalità della sfida vi lascio il link al video sul suo canale Youtube: qui.
Quindi ho deciso di unirmi alla challenge organizzata da Valentina in quanto penso sia una bellissima opportunità di leggere e percorrere con l’immaginazione le strade e le epoche di questo affascinante Paese.
Aggiornerò le mie letture della Nihon Bungaku Reading Challenge sia qui sul blog sia sul mio profilo Instagram (link qui ).
Ecco quindi le letture che ho scelto per l’occasione:
桜 (Sakura, fiori di ciliegio): un libro che ricordi la bellezza della primavera.
Hiroshima: nel paese dei fiori di ciliegio – Fumiyo Kono
外人 (Gaijin, straniero): un libro sul Giappone scritto da chi giapponese non è.
Kokoro – Igort
夏やすみ (Natsuyasumi, vacanze estive): un libro da leggere durante il periodo estivo.
Red Girls – Sakuraba Kazuki.
漫画 (Manga): perché anche i fumetti sono letteratura.
Dosei Mansion – Hisae Iwaoka
忘れないで (Wasurenaide, non dimenticare): un libro che parli della Seconda Guerra Mondiale.
Cavalli in fuga – Yukio Mishima
映画 (Eiga, film): un libro/manga da cui è stato tratto un film ma non è obbligatoria la visione.
Non lasciarmi – Kazuo Ishiguro.
Grazie per avermi letto anche oggi, a presto
Mimi
_______________________________________
Twitter: @BookCoffeeSite
Instagram: mimi_book_coffee
Puoi scrivermi a: bookcoffeesite8@gmail.com