La vita è una guerra ripetuta ogni giorno è un saggio che contiene alcuni tra i più importanti scritti di Oriana Fallaci e pubblicato da Rizzoli nel 2018.
Trama:

Oriana Fallaci ha assistito ad alcune delle più importanti guerre del Novecento: a partire dalla Seconda Guerra Mondiale che ha coinvolto anche la sua famiglia, fino alla Guerra del Golfo a cui ha partecipato in qualità di corrispondente di guerra. Non si è mai tirata indietro, nemmeno quando stava lottando con il cancro.
In questo libro sono raccolti alcuni tra i suoi brani più importanti e articoli inediti sulle sue battaglie.
Cosa ne penso?
Oriana Fallaci lascia senza fiato. Una donna forte e che non posso far a meno di ammirare per il suo coraggio e per la costanza con cui ha perseguito i suoi ideali e difeso le sue idee, anche a costo di mettere a rischio la propria vita. La sua voglia di vivere e lottare traspaiono dalle pagine e arrivano dritte al cuore del lettore, così come le sue parole talvolta forti e dure. Ha seguito tutti i maggiori conflitti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente, come corrispondente di guerra. È andata sul campo di battaglia per intervistare i Grandi della Terra.
Per raccontarci tutti gli avvenimenti decide di andare in quei luoghi dilaniati, anche se ciò vuol dire stare a stretto contatto con la morte. La guerra vissuta sul campo è tutt’altro affare rispetto a quello che vediamo in televisione, dove gli eventi sembrano così distanti da noi. Oriana Fallaci quando scrive non ci addolcisce la verità, ma anzi ci dà un resoconto crudo sulla violenza, stupidità e avidità dell’Uomo.
Nel romanzo si parla di Libertà, termine abusato in nome degli interessi personali degli uomini. Oriana Fallaci ci ripete, usando un tono forte, che la guerra non è uno strumento per cercare libertà e non è nemmeno necessaria. La guerra è stupida.
Durante un conflitto viene investita da una nuvola nera e da quel momento sente che qualcosa dentro di lei è cambiato. Torna a casa, ma sente di essere ferita. Non è un segno visibile sulla pelle, bensì una lacerazione interna. Dopo qualche tempo scopre di avere il cancro. La sua ultima battaglia sarà quella contro il cancro.
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!
Grazie per avermi letto anche oggi, a presto
Mimi
_______________________________________
Sono affiliata Amazon. Vi lascio qui il link in caso vogliate acquistare il libro: https://amzn.to/2BgADUi Vi ringrazio per il prezioso sostegno che date al blog!
Buongiorno Mimi! Non ho letto questo suo libro, ma ne ho letti altri: “Lettera a un bambino mai nato”, che ho trovato struggente, poi “Penelope va alla guerra” ed un altro ancora, di cui non ricordo il titolo. Forse di tutti e tre, quello che non mi lasciato sensazioni particolari è stato “Penelope va alla guerra”.
Buona giornata! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Luca! 🙂 Anch’io ho letto “Lettera a un bambino mai nato” ed è stata una lettura davvero forte in alcuni passi.
Non conoscevo “Penelope va alla guerra”, ma proverò a leggerlo perché mi hai molto incuriosito. Grazie per avermelo segnalato!
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Mimi, felice di esserti stato utile! Buon venerdì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona