Il giorno che venne la guerra è un libro illustrato di Nicola Davies e Rebecca Cobb, pubblicato nel 2018 da Nord-Sud Edizioni.

Si tratta di una storia vera, la cui protagonista è una bambina che fugge dalla guerra nel suo paese. Dopo un lunghissimo viaggio, in cui è costretta a superare da sola molte difficoltà, arriva finalmente in Europa. Piena di speranza si rivolge alle persone del posto, ma queste si voltano dall’altra parte. Ormai quasi rassegnata, decide di rivolgersi alla scuola, ma anche lì sembra non esserci posto per lei: la maestra le spiega secca che “non ci sono più sedie”.
È un racconto brevissimo che si legge in pochi minuti, ma che mi ha colpito profondamente sia per lo stile sia per la scelta delle parole dell’autore.
Lo stile del racconto è molto forte e si basa sull’uso del contrasto. La storia inizia con scene di vita quotidiana in famiglia: la colazione con i genitori e il fratello, e poi la scuola con le lezioni e i compagni. Nulla sembra far presagire i prossimi avvenimenti.
Anche le parole scelte per narrare la vicenda sono molto accurate. Nel descrivere lo scoppio della bomba, la protagonista spiega che “attraversò il cortile, attraversò il viso della maestra”. Queste parole, seppur semplici, sono estremamente forti.
Quando presi questo racconto, non avrei mai immaginato di avere tra le mani un piccolo tesoro, capace di farmi commuovere e riflettere sulla nostra realtà.
Sono rimasta colpita anche dalle parole di Nicola Davies scritte a parte:
“Nella primavera 2016 il governo britannico si è rifiutato di dare esilio a 3000 bambini soli figli di rifugiati. Più o meno nello stesso periodo ho sentito la storia di una bambina che non era stata accettata a scuola perché non c’era una sedia per farla sedere.
In seguito la storia venne pubblicata sul sito del Guardian.
Nei giorni seguenti centinaia e centinaia di persone hanno postato immagini di sedie vuote in segno di solidarietà con i bambini soli che avevano perso tutto e non sapevano dove andare e non avevano accesso all’educazione.
Spero che questa storia ricordi a tutti il potere della gentilezza e la sua forza per dare la speranza in un futuro migliore.”
E voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!
Grazie per avermi letto anche oggi, a presto
Mimi
_______________________________________
Sono affiliata Amazon. Vi lascio qui il link in caso vogliate acquistare il libro: https://amzn.to/2P9d9ZU Vi ringrazio per il prezioso sostegno che date al blog!
Grazie per questa bella segnalazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, cara Mimi! ❤ Non conoscevo l'esistenza di questo libro, dunque (per forza di cose) non l'ho letto. La tua recensione mi ha intrigato, ma penso che passerà del tempo prima che lo acquisti, visto che ho molti arretrati. Ad ogni modo, grazie! Per il suggerimento, ma anche per esserci! ❤
Buon pomeriggio. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Luca per essere passato! ❤
Buon pomeriggio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno, dolce Mimi, e felice giovedì! ❤ E' sempre un piacere passarti a trovare, e leggere le cose belle che scrivi! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"